Il corso di laurea triennale in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale ti permette di comprendere i processi produttivi e valutarne i consumi e l’impatto ambientale, rendendoti capace di proporre soluzioni innovative che ne consentano una gestione efficiente e sostenibile.
Il percorso formativo è studiato per rispondere alle più attuali esigenze di imprese e aziende in merito alle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale.
Grazie al programma di tirocini offerto dall'Università degli studi di Bergamo potrai fare il tuo iniziale ingresso nel mondo del lavoro con un approccio proattivo e competenze utili per l'attuale mercato.
Durante i tre anni del corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale avrai modo di approfondire i seguenti insegnamenti:
Le opportunità di lavoro del corso di laurea triennale in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale possono riguardare:
All'interno di queste realtà è possibile svolgere diverse funzioni come:
Il corso di laurea triennale in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale ti dà la possibilità di:
Il corso di laurea triennale in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale è ad accesso libero.
Puoi immatricolarti dall'1 luglio al 4 ottobre 2024 e sostenere il TOLC-I entro il 27 settembre 2024.
Consulta queste pagine per conoscere più da vicino come iscriverti:
Il Campus di Ingegneria si trova a Dalmine e ospita il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'informazione e della Produzione. Si articola in più strutture, tra le quali si contano l'Aula Magna, numerosi laboratori e il CUS (Centro Universitario Sportivo). Nelle immediate vicinanze c'è il Kilometro Rosso, struttura simbolo di innovazione che accoglie alcuni spazi di pertinenza UniBg.
L'Università degli studi di Bergamo dispone di un'ampia offerta formativa, che conta 50 corsi di laurea triennale e magistrale, di cui 13 erogati in lingua inglese. La vocazione internazionale è supportata anche dai +330 accordi con partner a livello globale.
Dal 2023 ha avviato il progetto Open Campus, ovvero tante iniziative dedicate al benessere e alla socialità della comunità accademica.
Inclusiva e aperta, valorizza il tuo Diritto allo studio dando la possibilità di studiare anche a chi si trova in una situazione economica svantaggiata.
L'Ateneo è protagonista di forti relazioni con il tessuto imprenditoriale del territorio, che ricerca profili professionali in linea con le competenze e le conoscenze acquisite dai laureati UniBg.
A misura d'uomo, la città di Bergamo è facilmente raggiungibile da tutta Italia attraverso una capillare rete ferroviaria e grazie alle rotte aeree del vicinissimo aeroporto di Orio al Serio.