Cos'è il TOLC-I

Struttura del TOLC-I

Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. Per iscriversi al corso di laurea, il Test ha il solo valore di stabilire il livello di preparazione iniziale, dal quale dipenderà l'assegnazione o meno di obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Il TOLC-I è costituito da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono Matematica Logica Scienze, Comprensione Verbale.
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese.

  • Sezione MATEMATICA: 20 quesiti, 50 minuti a disposizione
  • Sezione LOGICA: 10 quesiti, 20 minuti a disposizione
  • Sezione SCIENZE: 10 quesiti, 20 minuti a disposizione
  • Sezione COMPRENSIONE VERBALE: 10 quesiti, 20 minuti a disposizione
  • Sezione INGLESE: 30 quesiti, 15 minuti a disposizione

Tempo complessivo: 125 minuti

Il risultato di ogni TOLC-I, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

Syllabus delle conoscenze richieste TOLC-I
  • Logica e Comprensione verbale – Le domande di Logica e Comprensione Verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
     
  • Matematica Aritmetica ed algebra – Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.
     
  • Geometria analitica e funzioni numeriche – Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
     
  • Trigonometria – Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.
     
  • Statistica – Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di statistica (permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza). Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze ed istogrammi.
     
  • Meccanica – Si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d’inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione, elementi di meccanica dei fluidi.
     
  • Ottica – I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.
     
  • Termodinamica – Si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica.
     
  • Elettromagnetismo – Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari d’elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro propagazione.
     
  • Chimica e struttura della materia – Si richiede una conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In particolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Inoltre si assume nota la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
     
  • Simbologia chimica – Si assume la conoscenza della simbologia chimica e si dà per conosciuto il significato delle formule e delle equazioni chimiche.
     
  • Stechiometria – Deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assume la capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
     
  • Chimica organica – Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
     
  • Soluzioni – Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
     
  • Ossido–riduzione – Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Scopri come prepararti per il TOLC-I

Per esercitarti utilizza le simulazioni dell’area esercitazione e posizionamento, a cui potrai accedere solo dopo esserti registrato.
Oltre alle simulazioni, potrai anche sostenere le Prove di Posizionamento per studentesse e studenti (PPS): strumenti per autovalutare la propria preparazione e, attraverso la lettura dei risultati ottenuti, migliorarla per affrontare al meglio il futuro percorso universitario; ogni tipo di PPS può essere sostenuta una sola volta.

Puoi anche esercitarti gli esempi dei test con i quesiti commentati e risolti: Esempi TOLC-I

Inoltre puoi prepararti seguendo i MOOC di Matematica di base ad accesso libero e gratuito progettati dal CISIA.

Scopri sul sito CISIA come iscriverti al TOLC-I